CBD

Il CBD è una delle ultime tendenze del mondo del beauty e del benessere fisico. Principio attivo dalle comprovate proprietà curative, è un ingrediente presente in moltissimi prodotti per il viso e il corpo in generale. Pomate, oli e lozioni a base di CBD sono oggi ottime alternative naturali scelte per le loro caratteristiche uniche, nonché per le loro potenzialità benefiche a livello fisico e psicologico. Entriamo ora più nel dettaglio e scopriamo che cos’è il CBD, quali sono i suoi tratti caratterizzanti e a come questi possono essere particolarmente utili nella quotidianità.

Che cos’è il CBD

Prima di definire nello specifico che cos’è il CBD, è bene conoscere quali sono le sue lontane origini.

Il cannabidiolo deriva dalla canapa, una pianta erbacea appartenente alla famiglia della Cannabacee e originaria della Siberia meridionale. Scoperta secoli fa, è famosa da allora per le sue caratteristiche uniche. Quest’ultima, infatti, è da sempre impiegata come rimedio naturale contro disturbi di diversa natura, ma è conosciuta anche per le comprovate proprietà psicotiche.

La canapa contiene oltre 113 tipi di cannabinoidi, sostanze naturali estraibili grazie ad alcuni processi specializzati. Tra i più famosi rientrano il CBD e il THC. Il primo, definito comunemente cannabidiolo, è il principale portatore di tutti gli effetti benefici generalmente associati alla pianta. Il THC o tetraidrocannabidiolo, invece, è il responsabile degli effetti psicoattivi.

CBD e THC: differenze e falsi miti

Il settore attorno al quale ruota la produzione di articoli a base di CBD è da sempre circondato da un alone di disinformazione. Falsi miti e informazioni errate hanno alimentato, negli anni, tendenze di pensiero che associano il cannabidiolo (CBD) alla droga. Queste associazioni errate sono la principale causa della cattiva reputazione che caratterizza tutto l’ambito di produzione. Il CBD, infatti, è spesso confuso con il THC. Le caratteristiche che li contraddistinguono, però, sono alquanto differenti.

Il CBD è noto per i suoi promettenti risultati terapeutici. Utilizzato come ingrediente naturale in oli e lozioni, è un ottimo analgesico naturale impiegato nel trattamento di disturbi o malattie anche molto gravi. Quest’ultimo, infatti, non è associato a particolari effetti collaterali. Il THC, al contrario, nonostante presenti a sua volta proprietà curative, comporta alcune importanti ripercussioni temporanee. Se assunto in quantità eccessive può diventare infatti molto rischioso per la salute e può causare condizioni debilitanti. Perdita della memoria a breve termine, carenza di riflessi e aumento della frequenza cardiaca sono solo alcuni degli effetti collaterali più frequenti. Quest’ultimo è nientemeno che la famosa sostanza responsabile della sensazione di “sballo” ed euforia successiva all’introduzione di droga nel corpo.

La cattiva fama che accompagna il cannabidiolo è quindi spesso non giustificata o supportata da dati reali. Nonostante i rischi legati all’assunzione di THC, però, è bene sapere che i due principi attivi, se lavorano in sinergia, sono molto potenti. A causa dei potenziali benefici, dunque, in alcuni paesi si sta discutendo della possibilità di legalizzare il THC a fini medici. Attualmente, infatti, l’assunzione di tetraidrocannabidiolo è illegale.

Benefici quotidiani

Negli ultimi anni medici e scienziati iniziano a prendere in considerazione la possibilità di sfruttare il CBD come rimedio alternativo alla medicina tradizionale. Quest’ultimo, pertanto, è sempre più impiegato in terapie e trattamenti di vario genere e può aiutare a superare tipiche problematiche che possono sorgere nella quotidianità.

Acne, psoriasi ed eczema sono fastidiose malattie della pelle, causa di pericolose ripercussioni fisiche e psicologiche. Grazie alle sue proprietà disinfiammanti, idratanti e lenitive, il CBD agisce direttamente sulla causa di queste patologie riducendo irritazioni, gonfiori, e produzione eccessiva di sebo.

Una vita frenetica può comportare l’insorgenza di stress e ansie. Nel peggiore dei casi un accumulo eccessivo di problematiche può portare a sviluppare forme di depressione anche gravi. Le proprietà rilassanti fanno del CBD il perfetto analgesico naturale e l’alleato ideale per combattere nervosismo e agitazioni. Una quotidianità più serena contribuisce a migliorare la qualità del sonno, l’umore e la soddisfazione delle persone.

Altre proprietà terapeutiche

Tra i più importanti campi di applicazione rientra quello dei trattamenti per la cura del cancro. Durante i cicli di chemioterapia i pazienti possono arrivare a provare un forte senso di nausea e, soprattutto, sentirsi molto deboli. Grazie alle sue proprietà immunomodulatorie, il CBD agisce in sinergia con il sistema cannabinoide, rafforza il sistema immunitario e riduce i principali malesseri associati alle terapie contro il cancro.

L’elenco dei tratti caratterizzanti del principio attivo del cannabidiolo, però, non finisce qui. Integrare questo ingrediente nei principali prodotti commestibili o per il corpo vuol dire avere a disposizione un forte antidolorifico e antinfiammatorio, nonché un buon neuro protettore e un prodotto in grado di calmare convulsioni e crisi epilettiche anche gravi.

Modalità e consigli d’uso

Le proprietà benefiche del cannabidiolo sono tante e molto varie. Scegliere di integrare prodotti contenenti CBD nella propria routine, dunque, sembra essere davvero conveniente. Ma come iniziare questo percorso? E soprattutto, quali sono le accortezze delle quali tener conto?

Prima di tutto è bene sottolineare l’importanza di un confronto preliminare con il proprio medico. Il CBD è una sostanza naturale che non provoca effetti psicoattivi, ma questo non vuol dire che può essere introdotta da un giorno all’altro senza i dovuti controlli. Il cannabidiolo può infatti interagire con alcuni farmaci e, pertanto, è consigliato ricevere sempre prima l’ok di un esperto.

In secondo luogo, è importante avere un occhio di riguardo nei confronti delle dosi e della qualità dei prodotti acquistati. Il consiglio è quello di non superare mai il dosaggio indicato sulla confezione e di acquistare solo da punti vendita certificati.

Detto questo, le alternative sul mercato sono moltissime. Ad oggi esistono tantissime varietà di oli, creme, balsami, pomate, lozioni, lubrificanti e persino prodotti commestibili come caramelle, cioccolatini, bevande a base di CBD. Gli oli di CBD sono molto versatili in quanto possono essere assunti via bocca o spalmati sulle zone interessate per ridurre, ad esempio, dolore o infiammazioni. Tutti i prodotti contenenti cannabidiolo sono legalmente acquistabili in Italia e in quasi tutto il resto del mondo.

In conclusione, l’introduzione di prodotti a base di CBD sembra essere accompagnata da promettenti risultati benefici da diversi punti di vista.